La Fondazione Eni Enrico Mattei, in qualità di partner scientifico, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti (ODG) Lombardia, promuove l’evento in presenza

Energia e ambiente, elementi di transizione

***

martedì 18 giugno 2024

ore 14:30-17:30

Sala Cinema
Fondazione Eni Enrico Mattei

Corso Magenta 63, Milano

 

 

 

***

Modera
Alessandra Favazzo 

ore 14:30-15:30
• Sessione 1 •
Automotive: il futuro dell’auto sarà elettrico?
Interventi di: Antonio Sileo e Monica Bonacina

Le autovetture elettriche sono quelle preferite dall’attuale regolamentazione europea per la decarbonizzazione dei trasporti stradali, così da raggiungere l’obiettivo della neutralità climatica al 2050. Sulla base degli ultimi dati disponibili, tuttavia, tale strategia non pare (affatto) destinata a portare i risultati sperati sul piano ambientale; la diffusione delle vetture elettriche, infatti, oltre che molto modesta è semplicemente incrementale. Una dinamica evidente in Italia, ma che in verità caratterizza anche gli altri Paesi dell’Unione. Mentre sul piano industriale l’automotive europeo, contrariamente alle previsioni, è in grande difficoltà nei confronti dell’incombente concorrenza cinese e della leadership americana. Si farà dunque il punto sulle possibili evoluzioni di breve, medio e lungo termine, anche alla luce del mutato sentiment dei mercati e del contesto politico.

***
ore 15:30-16:30
• Sessione 2 •
Il potenziale ritorno del nucleare
Interventi di: Federico Pontoni e Filippo Del Grosso

In Italia il tema del nucleare è da sempre controverso. Questa lezione chiarisce alcuni importanti elementi per la comprensione di una eventuale reintroduzione della tecnologia nucleare nel mix energetico italiano, alla luce della tassonomia europea e degli obiettivi di decarbonizzazione. In particolare, verranno trattati gli aspetti dello stato attuale dell’energia nucleare nel mondo, della modalità di partecipazione al mercato elettrico, dei costi di filiera e degli attesi avanzamenti tecnologici (nucleare a fissione di quarta generazione e small modular reactors), con cenni alla fusione nucleare.

***
ore 16:30-17:30
• Sessione 3 •
Il futuro dell’idrogeno?
Interventi di: Alessandro Lanza e Annamaria Zaccaria

La discussione intorno alle potenzialità dell’idrogeno è molto ampia ma il lettore medio tende a perdersi tra i vari “colori” dell’idrogeno. Sarà blu o verde o rosa? Ma soprattutto a che cosa ci servirà nel processo di decarbonizzazione? Si illustreranno gli impatti ambientali, economici e sociali dell’idrogeno, nonché le sfide e le opportunità future legate alla sua adozione su larga scala. Il corso offrirà inoltre uno sguardo approfondito sui più recenti sviluppi tecnologici e tendenze di mercato nel settore dell’idrogeno.