Così un secolo di storia d’Italia è stato plasmato dalle questioni energetiche
20.03.2025
Alessandro Lanza, Direttore Esecutivo della Fondazione Eni Enrico Mattei
Per comprendere il presente e orientare il futuro è fondamentale conoscere il passato. Questa massima di Tucidide invita a una profonda riflessione, soprattutto considerando le molteplici questioni che il tema energetico solleva nel lettore. Come sottolineo nel mio libro “Super! Un secolo di energia in Italia” (Luiss University Press), le prospettive sono variegate: esiste una dimensione economica, caratterizzata dalle dinamiche di potere e dalle relazioni tra le nazioni; una dimensione industriale, che si fonda sulla capacità dei Paesi di innovare e sviluppare soluzioni energetiche sempre più efficienti; e una «imperiale», in cui l’energia è utilizzata come strumento di persuasione e come elemento negoziale nelle trattative internazionali. Se si considera che queste e altre dimensioni si sono manifestate in meno di due secoli, si può facilmente intuire la complessità nel tracciare un quadro completo.
L’articolo di Alessandro Lanza, Direttore Esecutivo della Fondazione Eni Enrico Mattei, è pubblicato su “Milano Finanza” del 20 marzo 2025