Sustainable Mobility
Under the Paris Agreement, EU countries are committed to making the EU climate-neutral by 2050. To achieve this goal, net greenhouse gas emissions in all sectors of the economy will have to be reduced by at least 55 percent compared to 1990 levels by 2030.
The transport sector, which today generates a quarter of the Union’s greenhouse gas emissions, is among those called upon to make the greatest commitment: it must undergo a transformation that will require a 90% reduction in greenhouse gas emissions (compared to 1990 levels) by 2050.
The Sustainable Mobility (SuMo) research program aims to study the economic and social impacts of transformation and innovations in the transport sector, in particular road transport, and the coherence and effectiveness of the EU strategy with the achievement of the Paris Agreement’s climate neutrality objective.
In light of the dynamics of supply and demand and of the state of the automotive industry, the program will analyse complementary strategies to those in place (also in view of possible policy changes); it will produce scenarios on the evolution of the composition and characteristics of fleets and emissions; it will develop summary indicators to verify the consistency of current trajectories with the envisioned targets.
TOPICS (keywords):Â sustainable mobility, automotive, road transport decarbonization, electro-mobility, EU CO2 vehicle regulation
 PROJECTS
- Which and how many cars in Italy by 2030? The project has the twofold objective of verifying the plausibility of the scenario for the diffusion of electric cars contained in the update of the Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) to 2030 (4.3 million pure electric cars and 2.3 million plug-in hybrids) and of studying the mobility preferences of Italian consumers.
- Potential of neutral fuels for Italy (and the EU). Also using the Delphi method, the possibilities of producing, distributing, and using climate-neutral fuels in our country will be outlined. In a second phase, the focus of the survey will also be extended to other EU countries.
- Impacts of shared mobility and remote working. The project will focus on analysing the potential for reducing emissions from private mobility through shared mobility (low- or zero-emission bike, car, and motorbike sharing) and/or the promotion of smart working.
- Beware of the pedestrian. The project aims to (re)focus attention, also in terms of policy, on the weakest road user, the pedestrian, and on the advantages of pedestrian mobility, which to date seems to have little benefit from the increased attention to soft mobility.
Publications
Scientific Pubblications
Journal Articles | 24.03.2025
Relatio sine qua non. Exploring interconnectedness in sustainable development
Valeria Costantini (Department of Economics, Roma Tre Università ), Elena Paglialunga (Department of Economics, Roma Tre Università ), Angela Zanoni (Department of Economics and Law, La Sapienza University of Rome, Fondazione Eni Enrico Mattei and CNR-IRCrES)
Policy Briefs | 27.03.2025
A piede libero: la città vista dal marciapiede
Beatrice Ala (Fondazione Eni Enrico Mattei), Valerio Vinco (Fondazione Eni Enrico Mattei – Università Roma Tre)
Policy Briefs | 14.02.2025
Auto elettriche lente, decarbonizzazione rimandata
Monica Bonacina (Fondazione Eni Enrico Mattei – Università degli Studi di Milano); Antonio Sileo (Fondazione Eni Enrico Mattei – GREEN Università Bocconi)
Policy Briefs | 25.11.2024
Sostituzione o accumulo? Un paradosso nel parco automobilistico italiano
Mert Demir (Fondazione Eni Enrico Mattei); Angela Zanoni (Fondazione Eni Enrico Mattei e Università degli Studi di Roma La Sapienza)
Journal Articles | 24.07.2024
Why the EU risks missing its 2050 carbon neutrality target by focusing only on new (electric) car sales
Monica Bonacina (Fondazione Eni Enrico Mattei and Università degli Studi di Milano); Antonio Sileo (Fondazione Eni Enrico Mattei and GREEN – Università Bocconi)
Working Paper | 12.07.2024
The slow lane: a study on the diffusion of full-electric cars in Italy
Monica Bonacina (Fondazione Eni Enrico Mattei and Department of Environmental Science and Policy, University of Milan); Mert Demir (Fondazione Eni Enrico Mattei); Antonio Sileo (Fondazione Eni Enrico Mattei and Green – Università Bocconi); Angela Zanoni (Fondazione Eni Enrico Mattei and Università di Roma La Sapienza)
Policy Briefs | 22.04.2024
Gli Italiani non sognano auto elettriche: la difficile decarbonizzazione del parco circolante
Monica Bonacina (Fondazione Eni Enrico Mattei e Università degli Studi di Milano); Antonio Sileo (Fondazione Eni Enrico Mattei e GREEN Università Bocconi)
Working Paper | 15.01.2024
The automotive industry: when regulated supply fails to meet demand. The Case of Italy
Antonio Sileo (Fondazione Eni Enrico Mattei); Monica Bonacina (Fondazione Eni Enrico Mattei)
Other Pubblications
Pubblicazioni Media | 29.03.2025
Auto elettriche, sono appena il 15% del totale: rischio di sanzioni miliardarie per le case automobilistiche
Antonio Sileo, Programme Director del Programma di Ricerca FEEM “Sustainable Mobility – SuMo”
Pubblicazioni Media | 26.03.2025
Slitta lo stop alle multe per le auto inquinanti I La dichiarazione di Antonio Sileo, Programme Director del Programma di Ricerca FEEM "Sustainable Mobility - SuMo"
Pubblicazioni Media | 07.03.2025
Auto elettriche, cosa succede con il dietrofront Ue tra danno ai consumatori e spinta all’industria | La dichiarazione di Antonio Sileo, Programme Director del Programma di Ricerca FEEM "Sustainable Mobility - SuMo"
Pubblicazioni Media | 26.02.2025
Antonio Sileo, direttore del programma di ricerca Sustainable Mobility, intervistato da Radio24 | Il ruolo debole dell'auto elettrica nel parco circolante
Pubblicazioni Media | 25.02.2025
ACEA, Fondazione Eni Enrico Mattei/Sileo: "Crisi dell'auto e decarbonizzazione, quadro preoccupante"
Pubblicazioni Media | 06.02.2025
Il 2025 sarà l’anno dell’auto elettrica?
Antonio Sileo (Fondazione Eni Enrico Mattei – Università Bocconi)
Pubblicazioni Media | 22.01.2025
Nel 2024 in Europa si sono vendute meno auto elettriche dell'anno precedente: una grana per Bruxelles
Antonio Sileo (Fondazione Eni Enrico Mattei, Istituto per la Competitività -I-Com e GREEN Università Bocconi)
Pubblicazioni Media | 21.01.2025
Fondazione Eni Mattei, elettriche in calo anziché aumentare | La dichiarazione di Antonio Sileo, Programme Director del Programma di Ricerca FEEM "Sustainable Mobility - SuMo"
Pubblicazioni Media | 10.01.2025
L’industria dell’auto cambia e l’Europa arranca nella competizione globale | Intervista ad Antonio Sileo, Programme Director del Programma di Ricerca FEEM "Sustainable Mobility - SuMo"
Pubblicazioni Media | 26.12.2024
«Les clients ne veulent pas d’un faux rugissement»: Lamborghini face à l’immense défi de la conversion à l’électrique| Intervista ad Antonio Sileo, Programme Director del Programma di Ricerca FEEM "Sustainable Mobility - SuMo"
Pubblicazioni Media | 04.01.2025
Sulle auto elettriche è ora di riallineare gli obiettivi alla realtÃ
Antonio Sileo (Fondazione Eni Enrico Mattei, Istituto per la Competitività -I-Com e GREEN Università Bocconi)
Pubblicazioni Media | 31.12.2024
L’insostenibile lentezza dell’auto elettrica
Monica Bonacina e Antonio Sileo (Fondazione Eni Enrico Mattei)
Pubblicazioni Media | 31.12.2024
Trasporti, servono brevetti per spingere l’eco-innovazione
Romolo Consigna Tokong (Fondazione Eni Enrico Mattei)
Pubblicazioni Media | 19.12.2024
La parabola dell'auto: dal trionfo alla crisi del Mercato europeo
Antonio Sileo (Fondazione Eni Enrico Mattei, Istituto per la Competitività -I-Com e GREEN Università Bocconi)
Pubblicazioni Media | 17.12.2024
Auto elettriche troppo lente, decarbonizzazione lontana
Monica Bonacina (Fondazione Eni Enrico Mattei e Università degli Studi di Milano) e Antonio Sileo (Fondazione Eni Enrico Mattei e GREEN Università Bocconi)
Pubblicazioni Media | 11.12.2024
Auto elettrica: ancora soluzione o scommessa?
Antonio Sileo, Direttore del programma di ricerca “Sustainable mobility (SuMo)” della Fondazione Eni Enrico Mattei
Pubblicazioni Media | 08.12.2024
Auto, la transizione elettrica rischia di rivelarsi un boomerang | Intervista ad Antonio Sileo, Programme Director del Programma di Ricerca FEEM "Sustainable Mobility - SuMo"
Pubblicazioni Media | 05.12.2024
Perché gli europei non comprano auto elettriche
Antonio Sileo, Direttore del programma di ricerca “Sustainable mobility (SuMo)” della Fondazione Eni Enrico Mattei
Pubblicazioni Media | 25.11.2024
Trasporti al centro delle aree urbane, ma non degli impegni della Cop
Beatrice Ala (Fondazione Eni Enrico Mattei)
Pubblicazioni Media | 11.11.2024
La crisi del settore auto | Intervista ad Antonio Sileo, Programme Director del Programma di Ricerca FEEM "Sustainable Mobility - SuMo"
Pubblicazioni Media | 11.11.2024
Quale futuro per l’uso dell’idrogeno nei trasporti stradali?
Antonio Sileo (Fondazione Eni Enrico Mattei – Università Bocconi)
Pubblicazioni Media | 30.09.2024
A long way off: how can we boost the Italian fleet electrification path?
Monica Bonacina (Università degli Studi di Milano – Fondazione Eni Enrico Mattei), Angela Zanoni (Università di Roma La Sapienza – Fondazione Eni Enrico Mattei)
Pubblicazioni Media | 27.09.2024
Tra consumatori europei e auto elettrica un amore mai sbocciato
Antonio Sileo, Fondazione Eni Enrico Mattei – Università Bocconi
Pubblicazioni Media | 30.06.2024
Sono infinite le vie della mobilità sostenibile
Beatrice Ala (Fondazione Eni Enrico Mattei)
Pubblicazioni Media | 25.05.2024
Il dilemma dell'auto elettrica in Italia: tra scarse vendite e sfide di decarbonizzazione
Antonio Sileo (Fondazione Eni Enrico Mattei e Università Bocconi)
Pubblicazioni Media | 24.04.2024
Decarbonizzare sì, ma gli italiani non sognano auto elettriche
Antonio Sileo (Fondazione Eni Enrico Mattei & GREEN Università Bocconi)
Pubblicazioni Media | 12.03.2024
Se l’auto elettrica rallenta
Antonio Sileo (Fondazione Eni Enrico Mattei); Monica Bonacina (Fondazione Eni Enrico Mattei)