I centri urbani sono nuovi epicentri di politiche sostenibili, dove si sviluppano paradigmi diversificati di economia, vita sociale e organizzazione spaziale. In questo scenario, è necessario ripensare il ruolo e le potenzialità del pedone, rivalutato non più come soggetto passivo da difendere ma come un attore centrale del paesaggio urbano.

Seguendo lo spunto della policy della Città dei 15 minuti, che propone una riformulazione policentrica degli spazi in cui tutti i servizi essenziali sono raggiungibili con metodi di mobilità dolce in massimo un quarto d’ora, il brief presenta un’analisi della camminabilità del Comune di Roma secondo tre direttrici: disponibilità, prossimità e accessibilità.

Oltre a esaminare i servizi essenziali (tra cui scuole, supermercati, parchi, fermate del trasporto pubblico veloce), il presente lavoro espone un’analisi della camminabilità prendendo in considerazione le future linee tram finanziate dalla Giunta comunale, confrontando i risultati dei dati con la situazione attuale per valutare gli impatti sulla camminabilità.

***

Suggested Citation: B. Ala, V. Vinco, ‘A piede libero: la città vista dal marciapiede’, FEEM Brief 02, march 2025.

DOWNLOAD PDF

Map 1Map 2