Ambiente & Politica, amici per forza

La transizione verde richiede politiche pubbliche lungimiranti ed efficaci. Nei Paesi democratici la loro implementazione ha bisogno di un ampio supporto nell’opinione pubblica, che possa poi tradursi in sostegno elettorale a favore di forze politiche promotrici di un’agenda ambientalista ambiziosa. In uno studio condotto con Enrico Cavallotti, Piero Stanig e Francesco Vona è stato sviluppato un metodo per capire quanto “green” i singoli lavoratori siano, in base non solo alla loro occupazione attuale, ma in particolare alle opportunità di trovare lavoro in occupazioni che beneficiano della transizione green.

L’articolo di Italo Colantone (Università Bocconi – Fondazione Eni Enrico Mattei) è pubblicato all’interno dell’inserto “Economia” del “Corriere della Sera” del 24 marzo 2025