Meno di un minuto

 

Coordinatore: Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM)

Ente Finanziatore: Fondazione LGH

 

Il progetto si propone di analizzare le disparità economiche e di crescita nelle regioni del sud della Lombardia, classificate come “a bassa crescita” rispetto al “core” europeo.

Nonostante un reddito relativamente elevato, queste regioni presentano caratteristiche strutturali eterogenee che potrebbero influenzare le loro traiettorie di crescita, tra cui dimensione, settori economici, condizioni climatiche e dipendenza dall’agricoltura.

Il progetto mira a esplorare come l’adozione di tecnologie sostenibili possa favorire lo sviluppo economico e ambientale in queste regioni.
Verranno individuati i principali fattori che contribuiscono alle disparità regionali, utilizzando Key Performance
Indicators (KPI) locali, dati spaziali (GIS) e tecniche avanzate di interpolazione e downscaling.

Successivamente, verrà effettuata una valutazione delle tecnologie di sviluppo sostenibile per creare una classificazione basata su caratteristiche tecniche e impatti sulla crescita, identificando potenziali sinergie e applicazioni per le regioni di riferimento. 


Risultati attesi

  • Individuazione e selezione degli indicatori di crescita economica più rilevanti per i settori industriali nelle regioni del sud della Lombardia e valutazione e classificazione delle tecnologie di sviluppo sostenibile più promettenti, basata su caratteristiche tecniche e impatti sulla crescita. 

Policy/Social Impact

  • Il progetto ha il potenziale di influenzare significativamente le politiche regionali e sociali nel sud della Lombardia. Identificando le tecnologie di sviluppo sostenibile più promettenti, il progetto può fornire indicazioni pratiche su come le regioni possano diversificare le loro attività economiche, migliorare l’efficienza delle risorse e aumentare la resilienza economica e ambientale 

Fondazione LGH